moduli di elaborazione

intestazione modulo

At the top of each processing module is the module header.

image

Fai click sul nome del modulo per espandere il modulo stesso e mostrare i parametri che controllano la sua operazione.

By default Ansel will only allow one processing module to be expanded at a time – if you click the header of another module, the previously-opened module’s controls are collapsed. If you want to expand more than one module, you may expand further modules by Shift+clicking on the header and all previously expanded modules will remain open. This behaviour can be reversed via a setting in preferences > darkroom.

istanze multiple

Molti dei moduli di Ansel possono essere applicati più di una volta nella pixelpipe. Ogni istanza di un modulo agisce indipendentemente, prendendo il suo input dal modulo precedente nella pixelpipe e producendo il suo output verso il modulo successivo.

Esattamente come per l’istanza di base di un modulo, tutte le istanze possono essere spostate indipendentemente all’interno della pixelpipe sia tenendo premuto Ctrl+Maiusc mentre si trascina o selezionando le voci “sposta su” o “sposta giù” dal menù a discesa istanze multiple.

preset

I preset ti permettono di salvare le impostazioni di uso comune dei moduli per il futuro. Alcuni moduli hanno già dei preset predefiniti (interni) ma tu puoi anche definirne di nuovi (definiti dall’utente). Tutti i preset, interni e definiti dall’utente, possono essere visualizzati cliccando sul menù preset nell’intestazione del modulo.

La maggior parte delle funzionalità qui descritte si applicano soltanto ai moduli di elaborazione. Nonostante ciò i preset possono essere utilizzati anche su alcuni moduli di utilità. Quando vengono usati su quest’ultimi, le funzionalità di applicazione e visualizzazione automatica basati sui dati Exif dell’immagine non sono disponibili.

Controlli modulo

Questa sezione descrive come interagire con i controlli dei moduli di elaborazione.

selettori scorrevoli

I selettori scorrevoli offrono cinque differenti modi di interazione, a seconda del livello di controllo richiesto.

click
Fai click dovunque sull’area del selettore scorrevole per impostare il valore. Puoi anche cliccare e trascinare per cambiare valore. Non sei obbligato a puntare ne il triangolo né la linea – puoi semplicemente fare click dovunque compreso nell’altezza del selettore scorrevole, inclusa l’etichetta.
mouse wheel
Hover over the slider with your mouse, then use your mouse wheel to adjust the value. You can alter the default speed at which the mouse scroll adjusts a slider by scrolling over that slider while in visual shortcut mapping mode.
tasti freccia della tastiera
Quando il selettore scorrevole ha il fuoco puoi passarvi sopra col mouse, e usare i tasti freccia della tastiera (←/↓ e →/↑) per regolare il valore. Per dare il fuoco al widget senza cambiare il valore corrente puoi cliccare di destro e ri-cliccare di destro subito dopo.
click di destro
Quando il mouse è sopra il selettore scorrevole, con il click di destro si visualizza un pop-up multifunzione al di sotto del selettore scorrevole, per un controllo granulare con il mouse o come inserimento numerico usando la tastiera.

image

curve

The rgb curve module use curves to control the tones in the image. These modules have some common features that warrant separate discussion.

image

nodi

Nel loro stato predefinito le curve sono una linea retta, definita da due nodi di ancoraggio nell’angolo in alto a destra e in basso a sinistra del grafico. Puoi spostare i nodi per modificare la curva, oppure puoi generare nuovi nodi cliccando sulla curva. Usa Ctrl+click per generare un nuovo nodo alla posizione sulle ascisse (x) del mouse e alla corrispondente posizione sulle ordine (y) della curva corrente – ciò aggiunge un nodo senza il rischio di modificare accidentalmente la curva. Per ciascuna curva possono essere definite fino a 20 nodi. Per rimuovere un nodo, fai click su di esso e trascinalo fuori dall’area del grafico.

wavelet (separazione di frequenza)

Wavelets are used to separate (or decompose) an image into a number of distinct layers, each containing a different level of detail. After decomposing an image in this way, a module can limit its processing to one or more of these detail layers, and then piece the layers back together again at the end to form its output. This allows us to be surgical about which features in the image we wish to impact when working with a module.

moduli deprecati

Il team di Ansel revisiona regolarmente i vecchi moduli e ne aggiorna le implementazioni quando vengono rilevati dei problemi o quando evoluzioni delle teorie possono portare dei perfezionamenti. La maggior parte delle volte proviamo ad aggiornare i moduli esistenti con nuove funzionalità ma talvolta ciò diventa problematico, spesso dovuto al carico aggiuntivo di dover mantenere versioni multiple del modulo. In queste circostanze viene creato un nuovo modulo in sostituzione e i vecchi moduli diventano deprecati.

Search

You can also ask Chantal, the AI search engine.