Quando una maschera parametrica o disegnata è attiva, vengono mostrati ulteriori cursori che permettono di rifinire ulteriormente la maschera.
- soglia dei dettagli
- Quest’opzione ti permette di modificare l’opacità della maschera in base alla quantità di dettaglio dell’immagine. Usa questo selettore scorrevole per selezionare tanto le aree con molti dettagli (valori positivi) quanto le aree “piatte” o che scarseggiano in dettaglio (valori negativi). Il valore predefinito (zero) in sostanza ignora la rifinitura dettaglio. Questo è perlopiù utile per applicare effetti di nitidezza e sfocature ignorando le aree fuori fuoco (bokeh) oppure per mettere a fuoco soltanto le zone sfocate, evitando di eccedere in nitidezza sulle regioni in fuoco.
Nota: I dati usati per la rifinitura maschera dettaglio vengono presi dalla fase di demosaic durante il processo della coda, and non dall’input del modulo (come succede per le altre opzioni delle maschere parametriche). Nessuno dei moduli dopo il demosaic avranno effetto sul dettaglio maschera, e non è attualmente disponibile per qualsiasi immagini non-RAW.
- guida per la sfumatura
- La sfumatura viene applicata alle maschere parametriche o disegnate in modo tale che i bordi della maschera siano allineati ai bordi delle caratteristiche dell’immagine. La sfumatura è guidata o dall’input del modulo o dal suo output (prima della fusione), e può avvenire prima o dopo la sfocatura della maschera, a seconda di ciò che è selezionato nell’opzione “guida per la sfumatura”. La sfumatura è particolarmente sensibile alla scelta dell’immagine guida quando usata con moduli che lavorano sui bordi (ad esempio per la nitidezza o la sfocatura di un immagine).
- risultato prima di sfocare: la sfumatura viene guidata usando l’immagine risultato del modulo, e avviene prima che la maschera venga sfocata
- input prima di sfocare: la sfumatura viene guidata usando l’immagine di input del modulo, e avviene prima che la maschera venga sfocata
- risultato dopo aver sfocato: la sfumatura viene guidata usando l’immagine risultato del modulo, e avviene dopo che la maschera venga sfocata
- input dopo aver sfocato: la sfumatura viene guidata usando l’immagine di input del modulo, e avviene dopo che la maschera venga sfocata
- raggio di sfumatura
- Regola la forza dell’effetto di sfumatura. La sfumatura funziona al meglio se i bordi della maschera sono già allineati approssimativamente ad alcuni dei bordi dell’immagine. Maggiore è il “raggio di sfumatura” e maggiore sarà la capacità dell’algoritmo di allineare la maschera ai bordi più distanti. Tuttavia, se il raggio è troppo grande, l’immagine sfumata potrebbe andare oltre (ovvero coprire aree che l’utente vuole escludere). La sfumatura è disabilitata quando il raggio di sfumatura è impostato a 0.
- blurring radius
- Blurring the mask creates a softer transition between blended and unblended parts of an image and can be used to avoid artifacts. The blurring radius slider controls the radius of a gaussian blur applied to the final blend mask. The higher the radius, the stronger the blur (set to 0 for an unblurred mask). Mask blur is always applied after feathering if both kinds of mask adjustment are activated. This allows any resulting sharp edges or artifacts to be smoothed.
- opacità maschera
- La forza dell’effetto del modulo è determinata dall’opacità locale della maschera. Sfocatura e sfumatura possono ridurre l’opacità originale della maschera. Il selettore scorrevole “Opacità maschera” permette di regolare l’opacità per compensare. Se l’opacità della maschera è decrementata (valori negativi) le parti meno opache vengono influenzate maggiormente. Al contrario, se l’opacità maschera è incrementata (valori positivi), sono le aree più opache ad essere maggiormente influenzate. Di conseguenza, le aree della maschera completamente opache rimarranno tali, e le aree completamente trasparenti rimarranno sempre trasparenti. Questo è per assicurare che le aree completamente escluse o incluse dell’effetto del modulo (impostando l’opacità alo 0% o al 100%) rimangano completamente escluse o incluse.
- contrasto maschera
- Questo selettore scorrevole incrementa o decrementa il contrasto della maschera. Questo ti permette di regolare la transizione tra la parte opaca e quella trasparente della maschera.
- Sometimes it is useful to visualize a module’s effect without the mask being active. Click on this icon to temporarily deactivate the mask (the selected blend mode and global opacity remain in effect).
- Click on this icon to display the current mask as a yellow overlay over a black-and-white version of the image. Solid yellow indicates an opacity of 100%; a fully visible gray background image (without yellow overlay) indicates an opacity of 0%.
esempio: sfumare una maschera disegnata
Creare una maschera che copra precisamente una particolare area dell’immagine può risultare parecchio noioso. In questo esempio, vogliamo migliorare il contrasto colore della statua del leone mostrata a sinistra nell’immagine senza toccare lo sfondo.
- The first image above shows the original, unaltered image.
- The second image shows a rough selection of the sculpture created with a drawn mask. Note that the mask is rather fuzzy and does not precisely follow the outline of the lion sculpture.
- The third image shows the effect of adjusting the feathering radius, mask opacity and mask contrast, leading to a well matched mask with little effort. In this example the feathering radius has been adjusted to 50 and a blur radius of 5 was chosen to smooth the mask to some degree. The mask opacity and mask contrast have been increased to 0.3 and 0.5, respectively.
- The final image above shows the end result, where the color enhancement is restricted to only the lion sculpture.
Mask feathering works particularly well in this example because the sculpture is well separated from the out-of-focus background. The distinct edge at the border of the sculpture guides the feathering mask adjustment to match the shape of the sculpture.