Maschere parametriche e disegnate possono essere usate in combinazione per creare un’unica maschera che può essere applicata ad un modulo.

Ci sono due elementi principali che controllano come le maschere vanno combinate individualmente: l’impostazione di polarità di ciascuna delle maschere (definita dal pulsante più o meno) e la selezione dell’opzione “Combina le maschere”.

La casella combinata “combina le maschere” contiene le seguenti opzioni, che stabiliscono come le maschere disegnate e parametriche verranno combinate assieme.

exclusive
A straightforward method of combining masks, exclusive mode multiplies together the individual pixel values from each of the component masks.

For a given pixel, the final mask will have value of 0 if any of the individual masks are 0 at that location and it will only have a value of 1.0 if all masks have a value of 1.0 at that location.

Qualsiasi maschera singola può escludere un pixel impostando il proprio valore a 0, a prescindere da cosa fanno le altre maschere. Una volta che un pixel viene escluso da una maschera non esiste modo per includerlo di nuovo con un altra maschera.

inclusive
Inclusive mode first inverts each individual mask (subtracts its value from 1.0), multiplies the inverted masks together, and finally inverts the combined mask once again.

For a given pixel, the final mask will have a value of 1.0 if any of the individual masks are 1.0 at that location and it will only have a value of 0 if all masks have a value of 0 at that location.

Qualsiasi maschera singola può includere un pixel impostando il suo valore a 1.0, indipendentemente da quello che le altre maschere fanno. Una volta che il pixel è incluso completamente da una maschera (col suo valore a 1.0) non esiste modo di escluderlo di nuovo.

exclusive and inclusive inverted modes
Using the above combination methods alone would still be rather limiting. We gain maximum flexibility by allowing an additional inversion step for each individual mask. This is governed by the polarity buttons that you find close to the individual channels.

Alternando il pulsante di polarità della maschera si inverte il valore della stessa (sottraendo il valore originale da 1.0).

Alla fine tra le opzioni “combina le maschere” puoi selezionare esclusiva & invertita oppure inclusiva e invertita. Ognuna di queste opzioni è equivalente alle rispettive modalità esclusiva e inclusiva, ma con un passo finale di inversione della maschera risultante.

casi d’uso tipici

modalità inclusiva
Per questa modalità devi impostare l’opzione “combina maschere” a “inclusiva” e devi assicurarti che tutti i pulsanti di polarità dei singoli canali e della maschera disegnata siano impostati a negativa (-). Il tuo punto di partenza è una maschera dove tutti i pixel hanno valore 0 (nessun pixel è selezionato). Adesso puoi regolare il selettore scorrevole per portare più e più pixel nella selezione, oppure puoi disegnare sull’interfaccia per selezionare aree specifiche della tua immagine.
modalità esclusiva
Nel caso contrario imposta la modalità selezionata di “combina le maschere” in esclusiva e accertati che tutti i pulsanti di polarità siano impostati su positiva (+). Il tuo punto di partenza è una maschera con tutti i valori a 1.0 (tutti i pixel sono selezionati). Ora puoi regolare i selettori scorrevoli della maschera parametrica per escludere aree della tua immagine, o puoi direttamente disegnare forme sull’immagine per escludere tali aree.

Per tua convenienza l’interfaccia delle maschere parametriche fornisce un interruttore che inverte le polarità di tutti i canali e alterna tra le modalità inclusiva ed esclusiva dell’opzione “combina le maschere”.

Per gli utenti alle prime armi si raccomanda di rimanere nei primi due casi d’uso. In questo modo potrai decidere a priori come costruire la tua maschera.