Filtra le immagini mostrate nel tavolo luminoso e nel pannello dei provini utilizzando le proprietà delle immagini. L’insieme delle immagini filtrate è chiamato una raccolta.

Tutte le immagini importate in dartable vengono salvate nel database di Ansel assieme a tutte le proprietà che descrivono ciascuna immagine (nome del file, percorso, dati Exif, dati XMP del file sidecar, ecc.). Si costruisce così una raccolta applicando delle regole di filtro su questi attributi, creando quindi un sottoinsieme di immagini da mostrare nel Tavolo Luminoso e nei provini.

La raccolta predefinita si basa sull’attributo rullino e mostra tutte le immagini dell’ultimo rullino importato o selezionato.

filtrare gli attributi

Le immagini in una raccolta possono essere filtrate usando i seguenti attributi dell’immagine:

file

rullino
Il nome del rullino di cui fa parte l’immagine (che è il nome della cartella in cui l’immagine risiede). Clicca su un rullino mentre tieni premuto Ctrl+Maiusc per spostarti sulla cartella corrispondente. Click destro per rimuovere il contenuto della raccolta dalla libreria o per comunicare a Ansel che la sua posizione è cambiata nel file system.
cartella
La cartella (percorso del file) dove l’immagine è collocata. Fai click su una cartella per incluldere il suo contenuto e il contenuto di tutte le sotto-cartelle nella raccolta; Maiusc.+click per includere solo le immagine della cartelal selezionata; Ctrl+click per visualizzare solo le immagini di eventuali sotto-cartelle; Ctrl+Maiusc+click per portarti sul rullino corrispondente. Click destro sulla cartella per rimuovere il suo contenuto dalla raccolta di Ansel oppure per comunicare a Ansel che la sua posizione sul filesystem è cambiata.
nome file
Il nome file dell’immagine

metadati

etichette
Qualsiasi etichetta allegata all’immagine. Immagini non etichettate vengono raggruppate sotto la voce “Non etichettate”. La lista gerarchica delle etichette conosciute viene mostrata quando è attiva.
titolo
Il campo “titolo” dei metadati dell’immagine.
descrizione
Il campo “descrizione” dei metadati dell’immagine.
autore
Il campo “Autore” dei metadati dell’immagine.
editore
Il campo “Editore” dei metadati dell’immagine.
diritti
Il campo “diritti” dei metadati dell’immagine.
note
Il campo “note” dei metadati dell’immagine.
version name
The image’s metadata “version name” field.
rating
The image’s star rating
color label
Any color label attached to the image (“red”, “yellow”, “green”, “blue”, “purple”).
georeferenziazione
La località geografica dell’immagine (controlla località).

orari

capture date
The date the photo was taken, in the format YYYY:MM:DD.
capture time
The date & time the photo was taken, in the format YYYY:MM:DD hh:mm:ss.
import time
The date/time the file was imported, in the format YYYY:MM:DD hh:mm:ss.
modification time
The date/time the file was last changed, in the format YYYY:MM:DD hh:mm:ss.
export time
The date/time the file was last expoted, in the format YYYY:MM:DD hh:mm:ss.
print time
The date/time the file was last printed, in the format YYYY:MM:DD hh:mm:ss.

dettagli di scatto

fotocamera
Le voci dei dati Exif che descrivono marca e modello della fotocamera.
obiettivo
La descrizione dell’obiettivo, come specificato nei dati Exif.
apertura
L’apertura, come specificato nei dati Exif.
esposizione
La velocità dell’otturatore, come specificao nei dati Exif.
lunghezza focale
La lunghezza focale, come specificata nei dati Exif.
ISO
Il valore ISO, come specificato nei dati Exif.
proporzioni
Le proporzioni dell’immagine, incluso il ritaglio all’interno di Ansel.

Ansel

raggruppa
Scegli tra “identificatore di gruppo” e “seguaci gruppo”.
copia locale
Mostra i file che sono copiati (o meno) localmente.
coda di sviluppo
Scegli immagini la cui coda di sviluppo è stata modificata o meno
modulo
Filtro basato sui moduli di lavorazione che sono stati applicati all’immagine.
ordine moduli
Scegli le immagini con ordine moduli “v3.0”, “legacy” o “personalizzato”.

Controlli modulo

definire i criteri di filtro

La riga in alto del modulo può essere usata per definire i criteri dei filtri per la raccolta come segue:

attributi dell’immagine
Il campo sulla sinistra ti permette di scegliere quale attributo usare per filtrare la raccolta.
modello di ricerca
Nel campo di testo alla destra della selezione dell’attributo puoi scrivere una modello di ricerca. Il modello viene confrontato con i valori dell’attributo selezionato all’interno del database. Il meccanismo di filtraggio individua una corrispondenza se uno degli attributi dell’immagine contiene il testo del modello di ricerca per intero. Puoi usare % come carattere jolly. La raccolta verrà limitata alle sole immagini corrispondenti. Lasciando il campo vuoto corrisponde ad avere tutte le immagini che hanno quell’attributo. Dove applicabile, un tooltip apparirà passando con il mouse sopra l’attributo o il modello di ricerca per fornire ulteriori informazioni.

Attributi numerici o di tipo data/ora possono essere usati in combinazione con operatori di eguaglianza e per gli intervalli. Usa <, <=, >, >=, <> oppure = per selezionare immagini con attributi, rispettivamente, minori di, minori o uguali di, maggiori di, maggiori o uguali di, diversi da e uguali al valore specificato. In caso di intervallo di valori si può usare un’espressione nella forma [da;a].

seleziona per valore
Oltre a definire un filtro usando un modello di ricerca, puoi anche selezionare manualmente dalla lista di valori (per l’attributo selezionato) estratta dall’insieme delle immagini correntemente selezionate. In questo modo il campo “modello di ricerca” verrà popolato automaticamente.

L’area sottostante il modello di ricerca elencherà i valori per gli attributi selezionati che sono presenti nelle immagini correntemente selezionate. Questa lista viene continuamente aggiornata mentre scrivi. Puoi anche selezionare un criterio di ordinamento e facendo doppio click.

Se abiliti la modalità “usa singolo click” (vedi preferenze > Tavolo Luminoso) puoi selezionare con un singolo click piuttosto che con il doppio click. Questa modalità ti permette inoltre di selezionare un intervallo di valori con il mouse. Questo funziona soltanto per attributi numerici e data/ora.

combinare filtri multipli

You can combine multiple filters together to create more complex collections of images using a series of rules. A rule is a combination of a filter criteria along with a logical operation that defines how that criteria is combined with any previous rules.

Click on the

image
to open a menu with the following options:

pulisci questa regola
Rimuove la regola corrente, oppure la azzera se è l’unica definita.
restringi campo di ricerca
Crea una nuova regola, che viene combinata alle regole precedenti in un’operazione logica E (AND). Un’immagine viene mantenuta nella raccolta solo se ha corrispondenza anche per la nuova regola.
aggiungi più immagini
Crea una nuova regola, che viene combinata alle regole precedenti in un’operazione logica O (OR). Le immagini che hanno corrispondenza con la nuova regola vengono aggiunge alla raccolta.
escludi immagini
Crea una nuova regola, che viene combinata alle regole precedenti in un’operazione logica ESCLUDI. Le immagini che hanno corrispondenza con la nuova regola vengono rimosse dalla raccolta.

The logical operators defining how rules are combined are indicated with icons to the right of each added rule: AND by the

image
symbol. Click on any of these icons to change the logical operation for that rule.

aggiornare la cartella delle immagini spostate

Nonostante sia preferibile non toccare i file importati all’insaputa di Ansel, questo modulo può aiutarti a recuperare situazioni dove hai spostato o rinominato cartelle di immagini dopo averle importate. Il modulo Raccolte ha una funzionalità che ti permette di aggiornare il database di Ansel con la nuova posizione della cartella. Il procedimento è il seguente:

  1. Set the image attribute combobox to “folder” or “film roll”.
  2. The original film roll or folder name will be displayed with strikethrough formatting to emphasize that it can not be located.
  3. Right-click on the folder or film roll name, select “search filmroll…”, and then select the new location of the folder.

returning to a previous collection

You can revert to a previously defined collection by clicking on the history button at the bottom and selecting one of the most recent collection you have used.

preferenze

L’opzione “preferenze…” nel menù dei preset ti permette di correggere il comportamento del modulo Raccolte come segue:

non impostare la voce ‘senza categoria’ per le etichette
Non imposta la categoria ‘senza categoria’ per le etichette che non hanno figli (predefinito: disattivato).
etichette sensibili alle maiuscole
Imposta se le etichette debbano essere o meno sensibili alle maiuscole/minuscole – senza l’estensione ICU di sqlite questo si applica soltanto alle 26 lettere latine (predefinito: non sensibili).
number of collections to be stored
Set the number of recent collections to show in the history popup
hide the history button and show a specific module instead
Set your prefered way to get the history of your recent collection. This can be either with the history button or with a specific recent collect module
numero di livelli di cartella da mostrare nelle liste
Il numero dei livelli di una cartella da mostrare nel nomi rullini, partendo dalla destra (predefinito: 1).
ordinamento rullino per
Ordina i rullini sia per “cartella” (percorso) o “ID” (indicativamente equivalente alla data in cui il rullino è stato importato la prima volta) (predefinito: ID).
ordina in modo decrescente la raccolta
Usa per la seguente raccolta l’ordine discendente: “rullino” (quando ordinato per cartella), “cartella”, data/ora (es. data/ora scatto) (predefinito: abilitato)