Corregge automaticamente le linee convergenti, una forma di distorsione della prospettiva. Il meccanismo alla base è ispirato dal programma ShiftN di Markus Hebel. Questo modulo permette anche di regolare la rotazione dell’immagine.
La distorsione della prospettiva è un effetto naturale che avviene quando si proietta una scena tridimensionale su un piano bidimensionale, e comporta che gli oggetti più vicini sembrino più grandi degli oggetti più lontani. Le linee convergenti è un caso speciale di distorsione della prospettiva, vista molto di frequent nelle fotografie architettoniche – le linee parallele, quando fotografate da un angolo, si trasformano in linee convergenti che si incontrano in un punto di osservazione all’interno o all’esterno della cornice dell’immagine.
Questo modulo è in grado di correggere le linee convergenti deformando l’immagine in modo tale che le linee in questione diventino parallele nella cornice dell’immagine. Le correzioni possono essere applicate in direzione orizzontale e verticale, sia separatamente sia in combinazione. Al fine di permettere l’esecuzione della correzione in automatico, il modulo è in grado di analizzare l’immagine per trovare le caratteristiche strutturali idonee, come segmenti di linee. Puoi anche impostare manualmente la struttura delle linee disegnando un “rettangolo di prospettiva”, o disegnando multiple linee orizzontali e verticali sull’immagine. Sulla base di questi segmenti (disegnati automaticamente o manualmente), si attiva la procedura di adattamento, la quale determina i migliori valori per i parametri del modulo.
Dato che il caso d’uso più comune per questo modulo è la rotazione, i controlli di correzione della prospettiva sono nascosti di default. Fai click sull’intestazione “prospettiva” per espandere i controlli.
Fintantoché il modulo è attivo (e nessuno dei pulsanti struttura è selezionato) puoi fare click di destro e trascinare ovunque sull’immagine per definire una linea orizzontale o verticale. Questa attiverà la regolazione automatica del parametro di rotazione, che verrà aggiustato in modo tale che la linea disegnata venga resa orizzontale/verticale rispetto alla cornice dell’immagine.
flusso di lavoro della correzione prospettiva
Struttura
Il primo passo è quello di acquisire i dettagli riguardanti le strutture orizzontali e/o verticali nell’immagine. Per ottenerli vengono fornite tre metodi alternativi:
Disegna manualmente delle linee di struttura
Click on the
definisci manualmente un rettangolo prospettico
Click on the
analizza automaticamente la struttura
Click the
Solo le linee che formano un set di linee verticali o orizzontali convergenti vengono usate per i successivi passi dell’elaborazione. I segmenti vengono visualizzati in sovrapposizione all’immagine, identificando il tipo di linea con i colori come segue:
- verde
- Linee verticali convergenti
- rosso
- Linee verticali che non convergono
- blu
- Linee orizzontali convergenti
- giallo
- Linee orizzontali che non convergono
- grigio
- Altre linee non interessanti per questo modulo
Lines marked in red or yellow are regarded as outliers and are not taken into account during the automatic fitting step. This outlier elimination involves a statistical process using random sampling which means that each time you press the “get structure” button the color pattern of the lines will look slightly different.
Puoi cambiare manualmente lo stato dei segmenti: fai click su una linea per selezionarla (cambiare il colore in verde o blu) e click di destro per deselezionarla (cambiare il colore in rosso o giallo). Se tieni premuto il pulsante del mouse, puoi muovere il mouse sull’immagine per selezionare/deselezionare più linee assieme. L’ampiezza del pennello per la selezione/deselezione può essere cambiato con la rotellina del mouse. Tieni premuto il tasto Maiusc e il tasto destro o sinistro del mouse mentre trascini per selezionare o deselezionare tutte le linee nell’area rettangolare selezionata.
Quando sei soddisfatto con le linee identificate, seleziona un’icona “adatta” per completare il processo.
Adatta
Nel momento in cui sei soddisfatto delle linee orizzontali e verticali individuate usando uno dei metodi di cui sopra, fai click su una delle icone “Adatta” per impostare automaticamente i parametri del modulo sulla base della struttura stabilita. L’immagine e la linee in sovrimpressione verranno quindi visualizzate applicando la correzione della prospettiva.
You may choose to automatically apply just the vertical corrections
Ruota
Una volta che sei soddisfatto della correzione della prospettiva applicata, potresti voler effettuare una rotazione finale, o regolando il parametro di rotazione o con click di destro e trascinamento sull’immagine per definire una linea orizzontale/verticale.
Controlli modulo
- rotation
- Control the rotation of the image around its center to correct for a skewed horizon. To rotate by more than the default soft limit of ten degrees, right click and enter the desired value up to 180 degrees (see module controls).
- ritaglio automatico
- Quando è attiva, questa funzione ritaglia l’immagine rimuovendo qualsiasi area nera ai bordi, generate dalla correzione della distorsione. Puoi ritagliare sia l’“area più larga”, o il rettangolo più ampio che mantiene la proporzione (aspect ratio) originale (“formato originale”). Nel secondo caso puoi regolare manualmente il ritaglio automatico cliccando sull’area di ritaglio e muovendola nell’immagine. La dimensione della regione viene cambiata automaticamente per escludere qualsiasi area nera.
- spostamento lente (orizzontale)
- Corregge le linee orizzontali convergenti (es: per rendere parallele le linee blu).
- spostamento lente (verticale)
- Corregge le linee convergenti verticali (es: per rendere parallele le linee verdi). In alcuni casi puoi ottenere immagini dall’aspetto più naturale se correggi la distorsione vertical dell'80 ~ 90%, piuttosto che al massimo livello. Per farlo, riduci il selettore a scorrimento della correzione dopo aver effettuato la correzione automatica.
- stira
- Deforma l’immagine rispetto alla sua diagonale. Questo è necessario quando si correggono simultaneamente le distorsioni prospettiche orizzontali e verticali.
- guide
- Quando attive, una griglia viene visualizzata sopra l’immagine per aiutarti a giudicare la qualità della correzione.
- modello obiettivo
- Questo parametro controlla la lunghezza focale dell’obiettivo, il fattore di taglio della fotocamera e la l’aspect ratio per l’algoritmo di correzione. Se impostato su “generico” si assume una lunghezza focale di 28mm su una fotocamera full-frame 35mm. Se impostato su “specifico”, lunghezza focale e proporzioni possono essere impostate manualmente usando i selettori a scorrimento forniti.
- lunghezza focale
- Se il modello obiettivo è impostato su “specifico”, imposta la lunghezza focale. Il valore di default è preso dai dati Exif dell’immagine, e può essere cambiato regolando manualmente il selettore scorrevole.
- proporzioni
- Se il modello obiettivo è impostato su “specifico”, imposta le proporzioni della fotocamera (crop factor). Solitamente devi impostare questo valore manualmente.
- regolazione aspetto
- Se il modello obiettivo è impostato su “specifico”, questo parametro permette un aggiustamento libero delle proporzioni dell’immagine. E’ utile per ripristinare il corretto ratio con immagini prese usando obiettivi anamorfici (che cambiano il ratio di un’immagine).
- struttura
- Stabilisce le linee verticali e orizzontali nell’immagine usando un metodo manuale o automatico (vedi la sezione sul flusso di lavoro per i dettagli).
- adatta
- Imposta i valori della correzione della distorsione in base alla struttura identificata (vedi la sezione sul flusso di lavoro per i dettagli).
- mostra guide
- Seleziona l’opzione per mostrare la le linee guida quando il modulo è attivato. Fai click sull’icona sulla destra per controllare le proprietà delle guide. Vedi guide & sovrapposizioni per i dettagli.
esempi
Questa è un’immagine con un orizzonte obliquo e linee convergenti, causati dall’aver direzionato la fotocamera verso l’alto:
Qui l’immagine dopo aver corretto la distorsione prospettica verticale e orizzontale usando l’identificazione automatica della struttura. Notare la correzione della cornice generata dalla funzione di taglio automatico, e la sovrimpressione delle linee strutturali ancora visibile.